The page you're viewing is for Italian (EMEA) region.

The page you're viewing is for Italian (EMEA) region.

Definizione dei quattro archetipi dell'edge e presentazione dei rispettivi requisiti tecnologici

aprile 18, 2018

Questo documento presenta un’introduzione ai quattro archetipi, con esempi dei casi d’uso di maggior impatto, così come una sintesi dei loro requisiti di connettività verso gli hub locali, urbani e regionali, che rappresentano il livello e il core della trasmissione edge e sono a volte differenziati come edge, fog e cloud computing. Scarica il report per scoprire come questi quattro archetipi ti possano guidare a prendere decisioni che riguardano l’infrastruttura necessaria alle tue applicazioni edge.

Punti chiave

    • Vertiv ha identificato 24 principali casi d’uso di edge basati su crescita progettuale, criticità e impatto finanziario.
    • Tali casi sono stati analizzati secondo caratteristiche comuni come Larghezza di Banda, Latenza, Disponibilità e Sicurezza.
    • I quattro archetipi edge sono:
      • Uso Intensivo di Dati: Rappresenta casi d’uso in cui la quantità dei dati rende poco pratico il trasferimento direttamente nel cloud tramite la rete, o dal cloud al punto d’uso, a causa del volume dei dati, del costo o della larghezza di banda.
      • Sensibili alla Latenza Umana: Copre i casi d’uso in cui i servizi sono ottimizzati per il consumo umano. Come suggerisce il nome, la caratteristica distintiva di questo archetipo è la velocità.
      • Sensibili alla Latenza da Macchina a Macchina: Copre i casi d'uso in cui i servizi sono ottimizzati per il consumo da macchina a macchina.
      • Life Critical: Comprende casi d'uso che hanno un impatto diretto sulla salute e sulla sicurezza umana. In questi casi d'uso, la velocità e l'affidabilità sono imprescindibili.

Vertiv proseguirà sulla base di questa prima schematizzazione per definire ulteriormente per ogni archetipo le specifiche configurazioni e necessità tecnologiche.

Login dei partner

Lingua & Ubicazione