Che venga chiamata sovratensione, sottotensione, picco, transiente, fluttuazione, interruzione o rumore, la "energia sporca" è un tipo di anomalia nell'elettricità che alimenta il tuo impianto.
La dirty power può avere origine sia all'esterno che all'interno della tua struttura. Fonti come i fulmini, l'interruzione dell'energia elettrica, l'attivazione dei condensatori e i guasti sulla rete di distribuzione possono compromettere la qualità dell'alimentazione prima che questa arrivi al tuo impianto.
Inoltre, le fluttuazioni quotidiane provenienti da apparecchiature elettriche interne, come dispositivi che operano a cicli o vengono accesi e spenti frequentemente, possono causare rischi elettrici cumulativi ugualmente dannosi. Anche una piccola apparecchiatura può causare problemi a dispositivi sensibili che condividono la stessa linea. Più apparecchiature elettriche utilizza un’azienda, più transitori si accumulano.
Ecco alcuni comuni anomalie dell’alimentazione e come rilevarle:
Disturbi dell’alimentazione | Definizione | Cause | Possibili sintomi informatici |
Rumore in modalità normale (ampiezza da 0,5 a 25V) | Segnali di basso livello, sovrapposti all'onda sinusoidale di potenza | Computer, commutazione degli alimentatori, apparecchiature di modulazione della linea di alimentazione | Errori di elaborazione, trasferimento dati errato, errori di terminale o stampante |
Impulsi in modalità normale e trnasitori oscillanti (ampiezza da 50V -6kV; durata da 5 a 2000 μsec) |
Una variazione di tensione stretta e a salita rapida, seguita da un’oscillazione smorzata che si riduce al valore nominale in meno di un ciclo | Accensione o spegnimento dei carichi, computer, commutazione di rete, fulmini | Dati errati, errori di elaborazione, errori di stampante o terminale, danni all'hardware |
Disturbi in modalità comune (ampiezza: millivolt - centinaia di volt) | Impulsi e rumore EMI/RFI sovrapposti ai conduttori di alimentazione | Radio, computer, contatti in arco, fulmini | Trasferimento dati errato, errori di terminale o stampante, danni all'hardware I/O |
Cali di tensione (Durata: più di un ciclo) |
Una condizione di bassa tensione su una o più fasi | Guasti a terra, avvio di carichi di grandi dimensioni, bassa capacità del sistema elettrico, fulmini | Crash del sistema, danni all'hardware |
Armoniche (Durata: meno di un ciclo) |
Variazioni di tensione rapide, le armoniche si verificano ai multipli naturali dell'onda di alimentazione | Accensione/spegnimento di carichi nelle vicinanze, reti di computer, utilities | Corruzione dei dati, errori di elaborazione, trasferimenti dati errati, blocchi, danni hardware |
Sovratensioni (Durata: più di un ciclo) |
Una condizione di alta tensione su una o più fasi | Rapida riduzione del carico, interruzione dell'energia elettrica | Danni all’hardware |
Interruzione (Durata: superiore a mezzo ciclo) |
Una condizione di tensione zero | Guasti verso terra guasti alle apparecchiature, incidenti, fulmini, atti naturali | crash del sistema, danni all'hardware |